sabato 19 aprile 2025

*Il 24 aprile a Lodi il primo appuntamento pubblico di “Lodi in Dialogo”: presentazione del libro di Stefano Rotta sulla Liberazione*

 
 
*Il 24 aprile a Lodi il primo appuntamento pubblico di "Lodi in Dialogo": presentazione del libro di Stefano Rotta sulla Liberazione*
 
Si terrà mercoledì *24 aprile alle ore 18:30*, presso la *Piarda Ferrarari di Lodi*, il *primo evento pubblico* dell'associazione culturale *"Lodi in Dialogo"*, nata recentemente per promuovere il confronto e l'incontro tra culture, fedi e sensibilità diverse. L'appuntamento sarà incentrato sulla *presentazione del libro di Stefano Rotta dedicato alla Liberazione*, una riflessione attuale e profonda sul significato storico e umano della Resistenza italiana.
 
Ad *introdurre l'incontro sarà Marco Baratto*, tra i promotori dell'associazione insieme a Stefano Rotta, Gianmario Invernizzi e Giacomo Cofferati. L'evento si inserisce idealmente nelle celebrazioni per l'80° anniversario della Liberazione d'Italia, con l'obiettivo di far emergere storie e volti spesso dimenticati, ridando voce a un passato che parla ancora con forza al presente.
"Lodi in Dialogo" nasce, infatti, con l'intento di *abbattere i muri dell'ipocrisia e della falsità*, promuovendo una cultura del dialogo autentico, aperto e rispettoso. Non è – e non sarà mai – un partito politico né una lista elettorale: si tratta di un *progetto culturale, sociale e umano*, aperto alla cittadinanza e a chiunque desideri contribuire alla costruzione di una comunità più unita e consapevole.
 
Particolarmente significativo sarà il *momento conclusivo dell'evento*, in cui gli organizzatori, in spirito di fratellanza e memoria condivisa, hanno *invitato la comunità musulmana di Lodi* per *ricordare, con una preghiera, i caduti di fede musulmana* che combatterono e morirono per la Liberazione dell'Italia. Un gesto simbolico, ma di grande valore, che vuole sottolineare il contributo di tanti combattenti stranieri, spesso dimenticati dalla narrazione ufficiale, che sacrificarono la propria vita per la libertà di tutti.
 
In un tempo in cui le differenze religiose e culturali vengono spesso strumentalizzate per alimentare divisioni e sospetti, "Lodi in Dialogo" vuole proporre *un cammino opposto*, fatto di conoscenza reciproca, ascolto e azioni concrete di condivisione.
 

Nessun commento:

Posta un commento

John Henry Newman e Milano: un'esperienza ambrosiana nella maturazione della fede cattolica

https://www.academia.edu/144542044/John_Henry_Newman_e_Milano_unesperienza_ambrosiana_nella_maturazione_della_fede_cattolica