giovedì 17 aprile 2025

Nasce “Lodi in Dialogo”: un progetto culturale per abbattere muri e costruire ponti




È ufficialmente nata l'associazione culturale "Lodi in Dialogo", promossa da Marco Baratto, Stefano Rotta, Gianmario Invernizzi e Giacomo Cofferati. Il progetto prende vita dall'incontro tenutosi nella Sala Granata con la comunità musulmana di Lodi, con l'intento di promuovere un dialogo autentico tra le diverse fedi e culture. "Lodi in Dialogo" nasce come risposta alla crescente polarizzazione sociale e culturale, con l'obiettivo di abbattere i muri dell'ipocrisia e della falsità che spesso ostacolano la comprensione reciproca.

L'associazione si distingue chiaramente da qualsiasi orientamento politico: non è, né sarà mai, un partito politico o una lista elettorale. Il suo scopo è esclusivamente culturale, mirato a favorire il confronto, la conoscenza e la cooperazione tra le diverse comunità presenti sul territorio. Marco Baratto, già noto per il suo impegno nel campo della cultura e della promozione del dialogo interculturale, ha messo a disposizione il sito *focusmediterraneo.it* come piattaforma per ospitare le proposte e le iniziative dell'associazione. Il sito fungerà da punto di riferimento per chiunque desideri contribuire al progetto, offrendo uno spazio di visibilità e partecipazione.

La prima iniziativa pubblica di "Lodi in Dialogo" si terrà nel mese di maggio presso la Piarda Ferrari di Lodi. L'evento sarà un momento di spiritualità interconfessionale e riflessione ambientale, aperto a tutti coloro che desiderano partecipare e contribuire al dialogo. L'incontro avrà l'obiettivo di sensibilizzare la comunità locale su temi di rilevanza globale, come la sostenibilità ambientale e l'importanza del rispetto reciproco tra le diverse fedi e culture.

"Lodi in Dialogo" invita tutti i cittadini, le associazioni e le istituzioni a unirsi a questo progetto, contribuendo con idee, proposte e iniziative che possano arricchire il dialogo e la comprensione reciproca. L'associazione è aperta a chiunque condivida l'intento di costruire una comunità più inclusiva, rispettosa e solidale.

Nessun commento:

Posta un commento

John Henry Newman e Milano: un'esperienza ambrosiana nella maturazione della fede cattolica

https://www.academia.edu/144542044/John_Henry_Newman_e_Milano_unesperienza_ambrosiana_nella_maturazione_della_fede_cattolica