venerdì 25 luglio 2025

Algeria e Italia: un legame troppo stretto


La recente gaffe diplomatica di Algeri al vertice Italia-Algeria del 23 luglio solleva alcune riflessioni sulle attuali dinamiche geopolitiche e sul ruolo dell'Italia in esse. L'ambiguità nelle dichiarazioni ufficiali, in particolare sulla questione del Sahara Occidentale, evidenzia una certa incoerenza nelle posizioni e rischia di compromettere la credibilità delle relazioni internazionali italiane.

L'Algeria, con la dichiarazione del suo presidente Tebboune, ha messo in evidenza una visione chiara a favore del diritto all'autodeterminazione del popolo saharawi, un tema che l'Italia, pur sostenendo gli sforzi delle Nazioni Unite per una soluzione politica, ha omesso dalla sua dichiarazione congiunta. Questa divergenza non è solo un incidente diplomatico, ma potrebbe essere vista come un segno della fragilità di una posizione italiana che sembra non voler prendere una posizione chiara su uno dei temi più spinosi in Nord Africa.

L'Italia si trova a una sorta di incrocio geopolitico difficile. Se da un lato la cooperazione con l'Algeria ha radici storiche e strategiche, dall'altro, l'alleanza con una nazione politicamente instabile e con una visione ambigua sugli sviluppi globali, come il conflitto in Ucraina e le sfide in Medio Oriente, potrebbe precludere all'Italia il posizionamento ideale nel panorama internazionale. L'Italia rischia di restare isolata proprio mentre il mondo si riorganizza in nuove alleanze e blocchi di potere.

Purtroppo, l'Italia non sta facendo abbastanza per distinguersi come una voce forte e chiara nei temi internazionali. Questo comportamento ambiguo potrebbe portarla a perdere il favore dei suoi alleati tradizionali e a minare la sua posizione di mediazione in importanti contesti regionali, come l'Africa e il Mediterraneo. A lungo termine, l'alleanza con l'Algeria, pur storicamente significativa, potrebbe rivelarsi controproducente se l'Italia non prende posizione sulle sfide globali, rischiando di rimanere ancorata a una visione ristretta che la isola dal resto del mondo.

In definitiva, mentre l'Italia cerca di rafforzare i legami con l'Algeria, sarebbe opportuno che fosse più trasparente e coerente nelle sue dichiarazioni e nelle sue posizioni diplomatiche. L'isolamento, infatti, non giova a nessuna nazione che vuole essere un attore influente sulla scena internazionale.

Marco Baratto 


Nessun commento:

Posta un commento

The Spirit of Assisi and the Liberty of the Founding Fathers: Pope Leo XIV — the American Pontiff Challenging Religious Supremacy

Marco Baratto The Colosseum — a symbol of ancient violence and rebirth — was the stage chosen by Pope Leo XIV for his memorable address ...