lunedì 7 aprile 2025

Titolo: “Islam, paura e criminalità: Lodi ha il coraggio di parlare?”

Titolo: "Islam, paura e criminalità: Lodi ha il coraggio di parlare"
Una conferenza per riflettere su emarginazione, ordine pubblico e convivenza
 
Lodi, 7 aprile 2025 – Un confronto aperto e coraggioso sui temi dell'Islam, della sicurezza e del dialogo interculturale. Mercoledì 10 aprile, alle ore 20.45, presso la Sala Granata di Lodi, si terrà la conferenza pubblica "La sfida dell'Islam a Lodi: ipotesi di dialogo". Un momento di riflessione e dibattito promosso per affrontare, senza pregiudizi e con rigore, alcune delle questioni più urgenti che toccano la nostra comunità.
 
L'iniziativa vedrà la partecipazione di tre voci diverse, ma tutte profondamente coinvolte nella realtà lodigiana: lo studioso di Islam Marco Baratto, il consigliere comunale Giammario Invernizzi e l'imam Zahir Youssef. A moderare l'incontro sarà il giornalista e conduttore Stefano Rotta. L'ingresso è libero e aperto a tutta la cittadinanza.
 
Una città in cambiamento, una sfida culturale e sociale
Lodi è una città che, come molte altre in Italia, vive trasformazioni profonde dal punto di vista culturale e demografico. L'incontro intende offrire un'occasione di ascolto e confronto su un tema spesso strumentalizzato o affrontato in modo parziale: la presenza islamica sul territorio e le modalità con cui costruire un dialogo autentico e concreto.
 
Il dibattito partirà da una provocazione: può un centro islamico rappresentare una risposta ai problemi di microcriminalità e marginalità sociale? È questa una delle tesi che verrà presentata da Marco Baratto, esperto di cultura islamica e da anni attento osservatore delle dinamiche tra religioni e società. Secondo Baratto, l'assenza di spazi religiosi e culturali riconosciuti rischia di alimentare l'emarginazione e la radicalizzazione, mentre un'adeguata integrazione – anche attraverso la creazione di un centro islamico – potrebbe essere un elemento di ordine, legalità e prevenzione.
 
Sicurezza, legalità e identità: il confronto con la politica
Accanto a Baratto, interverrà Giammario Invernizzi, consigliere comunale noto per la sua attenzione alle tematiche di sicurezza e ordine pubblico. Invernizzi offrirà il punto di vista istituzionale e politico, evidenziando le criticità e le preoccupazioni legate alla convivenza tra diverse culture e la necessità di mantenere saldi i principi di legalità e coesione sociale. Un confronto che si annuncia acceso ma costruttivo, con l'obiettivo di trovare punti di incontro piuttosto che alimentare divisioni.
 
La voce dell'Islam 
A portare il punto di vista delle comunità musulmane presenti sul territorio sarà l'imam Zahir Youssef. La sua presenza rappresenta un elemento fondamentale per dare voce a chi troppo spesso viene parlato "sopra" e non "con". 
 
Uno spazio per la cittadinanza
L'obiettivo della serata è duplice: offrire un'informazione corretta e profonda su temi spesso semplificati dai media e stimolare un dialogo cittadino, aperto e laico, su come costruire una Lodi più inclusiva, sicura e consapevole delle sue trasformazioni. Il pubblico sarà parte attiva dell'evento, con uno spazio finale dedicato alle domande e agli interventi.
 
La conferenza si inserisce in un ciclo di iniziative civiche che vogliono riportare al centro del dibattito locale i temi della convivenza e dell'identità, partendo dall'ascolto delle differenze e valorizzando le possibilità di convivenza.
 
Appuntamento quindi per mercoledì 10 aprile, alle ore 20.45, presso la Sala Granata di Lodi.
Un'occasione per informarsi, capire, confrontarsi. Perché la sicurezza vera nasce anche dal dialogo.
 

Nessun commento:

Posta un commento

Islam e cittadinanza: grande successo per la serata promossa da Gianmario Invernizzi a Lodi

    Una sala piena, un dibattito franco e costruttivo, e soprattutto la volontà concreta di creare un po...