martedì 13 maggio 2025

Inziativa Lodi in Dialogo : la presentazione del libro *Il partigiano carbonaro*.

 
 
Il 15 maggio 2025, alle ore 18:30, presso la suggestiva cornice della Piarda Ferrari di Lodi, si terrà un evento significativo organizzato da "Lodi in Dialogo": la presentazione del libro *Il partigiano carbonaro*. L'incontro sarà introdotto e moderato da Marco Baratto, con l'intervento di Giannmario Invernizzi, offrendo un'occasione per riflettere sulla Resistenza e sulla memoria storica a ottant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale.
Un libro per ricordare

*Il partigiano carbonaro* è un'opera che si inserisce nel filone della letteratura resistenziale, contribuendo a mantenere viva la memoria delle lotte partigiane che hanno segnato la storia italiana. Attraverso testimonianze e racconti, il libro offre uno spaccato delle vicende di coloro che hanno combattuto per la libertà e la democrazia, spesso a costo della propria vita.

La Piarda Ferrari: un luogo simbolo

La scelta della Piarda Ferrari come sede dell'evento non è casuale. Questo spazio, immerso nella natura e ricco di storia, rappresenta un luogo simbolico per la città di Lodi. La sua atmosfera suggestiva offre il contesto ideale per un incontro che mira a coniugare memoria storica e riflessione sul presente.

Lodi in Dialogo: promuovere la cultura L'iniziativa rientra nel programma di "Lodi in Dialogo", un progetto che si propone di promuovere la cultura della memoria attraverso incontri, presentazioni e dibattiti. In un periodo in cui la memoria storica rischia di essere dimenticata, eventi come questo assumono un'importanza fondamentale per mantenere vivo il ricordo delle lotte per la libertà e la democrazia.

Un momento di riflessione collettiva

La presentazione de *Il partigiano carbonaro* sarà un'occasione per la comunità lodigiana di ritrovarsi e riflettere insieme sul significato della Resistenza e sui valori che essa incarna. Attraverso le parole degli autori e degli intervenuti, il pubblico sarà invitato a riscoprire le radici della propria identità civile e a rinnovare l'impegno per la difesa dei principi democratici.

Conclusione

A ottant'anni dalla fine della Seconda guerra mondiale, la presentazione de *Il partigiano carbonaro* rappresenta un momento significativo per la città di Lodi. Un'occasione per ricordare, riflettere e dialogare, affinché la memoria della Resistenza continui a vivere nelle nuove generazioni e a ispirare un futuro di libertà e giustizia.

Nessun commento:

Posta un commento

John Henry Newman e Milano: un'esperienza ambrosiana nella maturazione della fede cattolica

https://www.academia.edu/144542044/John_Henry_Newman_e_Milano_unesperienza_ambrosiana_nella_maturazione_della_fede_cattolica